Ci segnalano i nostri contatti un articolo che contiene un errore fattuale, relativamente alle affermazioni sulla morte di Giulia Cecchettin, giovane donna uccisa dal reo confesso Filippo Turetta, persona che secondo alcune teorie del complotto e trollate mattoniste non esisterebbe, eppure si è palesato in aula per rilasciare la sua devastante confessione.
Testata giornalistica confonde madre di un rapinatore con madre di Giulia Cecchettin
Non solo quindi i troll, ma anche gli errori giornalistici ci mettono lo zampino: ci è stato quindi segnalato un giornale che ha riportato una frase della madre di Giulia Cecchettin. Morta però nel 2022, a ottobre.
La frase incriminata è
Turetta respinge l’accusa di premeditazione, ma gli indizi dipingono un quadro inquietante. L’uso dell’app spia, se confermato, rafforza l’ipotesi che il giovane avesse organizzato ogni dettaglio con cura maniacale. «Il pensiero che potesse ferire qualcuno o essere ferito mi ha sbloccato», ha detto la madre di Giulia, che nel suo dolore racconta i sospetti crescenti sul controllo ossessivo che Turetta esercitava sulla ragazza.
Ma in realtà questa frase è stata, recentemente, detta dalla madre sessantenne di un figlio 33enne con problemi di droga, che ha preferito restare anonima, per giustificare la sua scelta di denunciare il figlio dopo che questi aveva annunciato la sua intenzione di compiere delle rapine per pagarsi la droga.
Proprio in tempi di trolling, il giornalismo dovrebbe essere attento ad evitare confabulazioni e passi falsi.
Ci segnalano un articolo secondo cui è stato abbattuto il limite di velocità in autostrada "a dismisura", è caduto il…
L'UFO abbattuto dai Russi era un normale oggetto terrestre: nonostante una bizzarra convergenza ufologico-doppelganger voglia i Russi trionfare anche sugli…
Questa vittima del vaccino COVID19 sui manifesti non esiste: questo è il fact checking in breve della foto di un…
Una leggenda metropolitana di fonte insospettabile, che dimostra come anche i "razionialisti e scettici" possono prendere cantonate così grosse da…
Ci segnalano i nostri contatti una serie di condivisioni apparse su canali Telegram, ma anche social di vario tipo e…
È tornata apparentemente in voga ANAS Smart Road, con post allarmistici che parlano dei "pali neri" che sono diventati il…