Divulgazione

La direttiva Casa Green infiamma il dibattito: rotta classe E

La direttiva Casa Green infiamma il dibattito, e ne avevamo avuto le prime avvisaglie quando una diffusa fake news ne dava il lancio per il 14 Dicembre ormai trascorso.

La direttiva Casa Green infiamma il dibattito: rotta classe E

Come avemmo modo di dire all’epoca, la discussione prosegue a passo lento, sia pur con una moderata accelerazione di cui non vedremo però gli effetti prima del 2030 in ogni caso.

La direttiva Casa Green infiamma il dibattito

Dal 2030 in poi l’obiettivo che si prefigge UE è “fit for 55”, ovvero pervenire ad un taglio delle emissioni di CO2 pari al 55% del valore registrato nel 1990.

Dal 2030 l’obiettivo per l’edilizia privata secondo quanto esplicato da Bruxelles sarebbe

«gli edifici dovranno consumare poca energia, essere alimentati per quanto possibile da fonti rinnovabili, e non dovranno emettere in loco emissioni di carbonio da combustibili fossili»

Di fatto significa portare tutti gli edifici almeno alla classe E, su una scala che va da A a G.

Cosa accadrà fino al 2030 al momento è imprevedibile, data la selva di emendamenti che si avvicina per limarne i contenuti. Astrattamente, si dovrebbe salire in classe D nel 2033 e in zero emissioni nel 2050, obiettivi oggettivamente complicati da raggiungere.

L’iter legislativo comincerà però solo il 24 gennaio, se tutto andrà bene (dato non del tutto scontato) a marzo dovremmo avere una direttiva europea che dovrà essere recepita dagli stati.

Ricezione che, al momento, si presenta senza sanzioni: sarà il singolo stato, secondo suo giudizio, a dover decidere sull’apparato sanzionatorio.

Punti di problematicità

Perché dunque in Italia la discussione già si infiamma?

Potrebbe influire il fatto che secondo il monitoraggio Enea-CTI sugli attestati di efficienza energetica (APE) degli edifici a uso abitativo italiani il 75,4% rientra nelle classi E, F, G, con la fascia bassa che occupa il 35,3%.

L’edilizia italiana è vecchia e scarsamente rinnovata, con molti edifici prodotti quando sicurezza sismica e risparmio energetico erano ancora concetti astratti.

Da un lato dunque è innegabile che gli effetti del cambiamento climatico richiedono attenzione, e che pagine recenti della cronaca nera italiana ci ricordano quanto un parco immobili aggiornato sia concretamente utile.

Dall’altro lato sia Governo che Confedilizia temono per le tempistiche: il 2030 non è esattamente vicino, ma con più della maggioranza degli immobili in stato desueto, si pongono domande sui costi della transizione.

In ogni caso, vedremo a marzo cosa accadrà.

Condividi
Pubblicato da
Tags: divulgazione

Articoli recenti

È morto Rey Mysterio, però il senior: perché evitare i titoli clickbait

Siamo abituati ai titoli clickbait da parte di giornali poco reputabili, per questo tende a darci un certo fastidio vedere…

16 ore fa

Acceso confronto su Sportitalia per i favori arbitrali all’Inter: come è andata tra Palmeri e Pavan

Crea discussioni, soprattutto sui social, una discussione andata in scena su Sportitalia tra Pavan e Palmeri, giornalisti che, per motivi…

17 ore fa

Quando c’era Lui i treni arrivavano in orario? Affatto

Una delle frasi ripetute fino al parossistico belato dai fanboy del regime fascista è il mitologico "quando c'era Lui i…

19 ore fa

Arriva il Giubileo e complottisti americani credono che il Papa aprirà la Porta per l’Inferno

Ci segnalano i nostri contatti una bufala nata dalla completa ignoranza storica e linguistica: il Papa aprirà la Porta per…

22 ore fa

La misteriosa malattia nel Congo è stata creata da Bill Gates e da un complotto

Ci segnalano i nostri contatti un post secondo cui la misteriosa malattia nel Congo è stata creata da Bill Gates…

1 giorno fa

È vero che solo due persone al mondo conoscono la ricetta della Coca Cola?

Una delle narrazioni moderne più note è quella per cui solo due persone al mondo conoscono la ricetta della Coca…

1 giorno fa