Ci segnalano i nostri contatti un video Instagram contenente le immagini di una autocisterna in fiamme, pubblicato tre settimane fa. Il video è corretto, è però il periodo sbagliato.
Il video dell’autocisterna in fiamme: video giusto, anno sbagliato
O meglio, una immagine scioccante è stata riciclata per fare viralità, calpestando quindi il dolore delle vittime. L’evento descritto è dell’agosto del 2018 e causò due morti e quasi due centinaia di feriti (inizialmente le stime erano dimezzate)
La vittima, il conducente dell’autocisterna, aveva 42 anni e lavorava per un’impresa veneta di commercio e distribuzione di carburante. Autista esperto del settore, la sua morte fu oggetto di indagini per comprendere se l’accaduto sia stato dovuto a distrazione, malore o colpo di sonno.
Oltre alla presenza di numerosi feriti, l’incidente (archiviato come disastro colposo) causò enormi danni alla viabilità e divenne un’occasione di pubblica riflessione sulla sicurezza stradale.
Riflessione che di sicuro non si riaccenderà riciclando le scene scioccanti per viralità.
La Quinta Sinfonia di Beethoven cura davvero il cancro? Spoiler: no. Il contenuto di una card virale che ci è…
Ogni anno torna il 25 Aprile, ogni anno torna la citazione del discorso di Calamandrei sui Partigiani, tenuto il 28 febbraio…
Le teorie del complotto hanno tutte qualcosa in comune: si contraddicono a vicenda. Il complotto delle "Mani dritte del Papa"…
La foto dell'Amerigo Vespucci bloccata dal Ponte sullo Stretto è satira (fatta con AI): e il fatto che ci sia…
Ci segnalano i nostri contatti un post virale dedicato alla lapide ai fratelli Tremante, circolante in canali Whatsapp e Telegram…
Ci segnalano i nostri contatti un video diffuso a mezzo Whatsapp che riporta una serie di affermazioni attribuite al defunto…