Versioni a confronto

Certificazione non a norma per mascherine FFP2 CE 2163: replica ufficiale dell’Ente

Arriva in questi giorni la tanto attesa replica ufficiale da parte dell’Ente turco, accusato di aver distribuito una certificazione non a norma per diverse mascherine FFP2 CE 2163. Un elemento ulteriore da prendere in considerazione, anche qui in Italia, in attesa dell’esito delle indagini condotte dalle autorità preposte. Va detto che lo scorso fine settimana vi abbiamo già offerto un contributo importante sulla vicenda, analizzando ad esempio un metodo con il quale risalire a prodotti eventualmente non a norma.

Qual è il nuovo step da fare? Effettivamente, oggi 9 marzo possiamo prendere atto della comunicazione diffusa dall’ente turco finito nel mirino della critica. Grazie anche al contributo di AGI, infatti, ora sappiamo quale sia la teoria condotta dalla controparte, in merito alla vicenda della certificazione non a norma per mascherine FFP2 CE 2163. Dunque, proviamo a concentrarci maggiormente su un tema che per forza di cose coinvolge tanti italiani, soprattutto quelli propensi ad effettuare acquisti del genere online.

Replica ufficiale sulla certificazione non a norma per mascherine FFP2 CE 2163

Cosa dice l’ente turco sulla presunta certificazione non a norma per mascherine FFP2 CE 2163? Si parla fondamentalmente di affermazioni ritenute “prive di fondamento“, facendo chiaramente riferimento alle accuse che sono apparse all’interno di alcuni giornali italiani cartacei e digitali.

Per farvela breve, la difesa verte sul fatto che le voci relative alla certificazione non a norma per mascherine FFP2 CE 2163 sarebbero state diffuse da una specifica azienda commerciale, che a detta dell’ente avrebbe un netto conflitto di interessi. Tutto l’impianto accusatorio, dicono dalla Turchia, verte su test per i quali non è pervenuta alcuna evidenza, nonostante le richieste avanzate.

Insomma, la risposta ufficiale dell’ente punta sul fatto che i controlli “potrebbero non essere stati eseguiti da laboratori accreditati e con le corrette procedure“. Al momento, in attesa dell’esito delle indagini, giusto considerare anche la difesa d’ufficio sulla possibile certificazione non a norma riguardante le mascherine FFP2 CE 2163.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Lo sappiamo: il messaggio CARD onde sismiche è una bufala

Ripetete tutti assieme: il messaggio CARD onde sismiche è una bufala. Una bufala che riciccia periodicamente, e in fondo anche…

14 ore fa

Il Pakistano che ha messo incinta sua figlia minorenne è solo un caso di ragebait

Il Pakistano che ha messo incinta sua figlia minorenne è solo un caso di ragebait: parliamo di un video virale…

23 ore fa

L’Amiga e gli ultimi giorni della Commodore

"Ma perché non te lo compri?!?!": questo fu uno degli ultimi spot di Commodore in Italia, con dei baldi giovinotti…

2 giorni fa

Cosa sappiamo davvero di Tyrrhenian Link e perché non è il “cavo dei soprusi” che perde energia?

Ci segnalano i nostri contatti un articolo che parla del Tyrrhenian Link, progetto definito come un "cavo dei soprusi" che…

2 giorni fa

Non è vero che perdi la pensione di invalidità se non mandi dei dati all’INPS entro aprile

Si chiama clickbait: l'uso di un titolo fuorviante che alimenta la viralità di una notizia portando rabbia e indignazione. Il…

2 giorni fa

Stefano De Martino choc in TV con Giorgia Meloni da Fazio per difendere il crocefisso non esiste

Stefano De Martino choc in TV con Giorgia Meloni da Fazio per difendere il crocefisso non esiste: si tratta di…

2 giorni fa